top of page
essiccazioni

BIO

Nasco a Reggio Emilia dove studio presso l'Istituto d'Arte Gaetano Chierici diplomandomi come Maestro d'Arte nella sezione "Oreficeria-Metalli" e contemporaneamente conseguo una specializzazione presso il medesimo Istituto nel ramo della Scultura in Marmo. Dopo anni vissuti a Milano in cui lavoro  nel campo dell'intrattenimento musicale ad alti livelli, nel 2008 torno stabilmente in Emilia Romagna, precisamente a Nonantola, dove tutt’ora abito e lavoro.  In parallelo creo anche un marchio di gioielli dal nome "Ergot". Negli anni a venire riesco ad ottenere premi e riconoscimenti a livello nazionale in concorsi per artisti emergenti tra cui Paratissima Talents nel 2022 e rientrare come finalista della prima edizione del Premio Fondazione Modigliani 2022 sezione pittura, con cui nasce ed inizia una splendida collaborazione ad oggi esistente.  Sul finire dell'anno comincio ad interessarmi alla bioarte ed alla biodiversità che mi porta ad intraprendere un percorso di ricerca molto immersivo verso la micologia.

 

I funghi digeriscono il mondo lì dov'è, poi lo assorbono nel loro corpo. Essi non si nutrono introducendo il cibo nel loro corpo, bensì introducendo il loro corpo nel cibo. Come l'artista con la propria arte. Per questo ho sentito fin da subito un feeling speciale con loro che mi ha spinta ad esplorare sempre di più il loro regno.  Il mio intento è quello di portare il fruitore a riflettere sul significato di intelligenza, che non è solo umana o artificile, ma anche e sopratutto sensoriale. Emozionale.  Materia ed energia sono oscure perché non ne sappiamo nulla, così come l'ignoto celato dal buio che spesso risiede nell'anima, ecco perchè è importante far sempre emergere quella luce che vi è nascosta in profondità.

 

Per fare questo, decido di abbandonare definitivamente l’idea di avvalermi di una sola disciplina come strumento di espressione e sfruttare di volta in volta quella che si rivela più efficace rispetto a ciò che necessito di creare, prediligendo tecniche miste che mi aiutano a scoprire modi nuovi di raccontare mondi sconosciuti.

E d u c a t i o n

 

2023/2024 | Corso di Micologia per divetare Micolo Professionista con l'Istituto di formazione FORMA FUTURO.

2022 | Corso di formazione gemmologica in "Gemmologia" con l'Istituto di alta formazione nel settore della gemmologia PAIGEM.

1999 | Diploma of Arts&Jewellery Metallo, and majoring of Marble Sculpture at Istituto Statale d’Arte G. Chierici, Reggio Emilia.

E X H I B I T I O N S

2023

June 16 - July 30

2022

June 1 - June 25

May 14 - May 23

March 17 - April 23

2021

October 08 - November 09

June 28 - October 03

July 17 - August 01

April 11 - May 02

Premi e Riconoscimenti

Mostra d'Arte contemporanea "Psiche" | Fondazione Modigliani | Roma

Modigliani Opera Vision | Complesso Monumentale "La Pietà" | Venezia

Contemporanea | Galleria de Marchi | Bologna

Paratissima Talents | Artiglieria Torino CO/TEMPORARY Art Center | Torino

Il Daimon | Bipersonale con Ernesto Brusati | Space Gallery | Carpi

Paratissima Torino | Artiglieria Torino CO/TEMPORARY Art Center | Torino

Visioni d'Arte "Amor mi disse: "Quell'è Primavera" | Bunker Villa Caldogno | Vicenza

Venice International Art Fair | Palazzo Albrizzi Capello | Venezia

Selezionata tra i vincitori - sezione Rebirthing – Art To Restart - per un riconoscimento che viene dato ogni anno durante Paratissima Torino agli artisti che maggiormente hanno colpito per opere, concept e appeal la Direzione Artistica e che esporranno le proprie opere nella mostra collettiva “Paratissima Talents” programmata nel 2022

Lucia Bonacini, UE

"Cristina Barbieri, una rivelazione alla Biennale Leonardo da Vinci, premiata a Palazzo Barberini, Roma, il 18 Luglio 2003. Le sue opere d'arte interpretano meccanismi futuribili tramite essenziali pennellate. Ogni segno crea un ritmo, ogni forma s'anima, da uno spazio, una tarsia cromatica che esalta la potenza demiurgica della linea funzionale."

Lucia Bonacini, Critico d'Arte e membro dell'Unione Europea esperti d'Arte.

Giancarlo Alù, Roma

"Cristina Barbieri è una giovanissima artista che però ha già bruciato le tappe velocemente, nei tempi della conoscenza, nella esperienza, nella vita spirituale, raggiungendo un grado di capacità nel suo bisogno di dare se stessa altri attraverso il mezzo della sua arte. Ha così saputo raggiungere una qualità artistica per la quale, in genere, c'è bisogno di tempo, di esperienza di vita e di sofferenza. Artista istintiva, eclettica, empatica e certamente talentuosa è stato un piacere poterla scoprire."

Giancarlo Alù, Docente in Architettura all'Università  "La Sapienza", Roma

Interviste/Articoli

  • Marina Bergonzi | Educatrice Museale

Mudec, Palazzo Reale, Museo Popoli e Culture

Leggi l'articolo

  • Luca Curci | Curatore ITSLIQUID

Palazzo Albrizzi-Capello, Venezia

Leggi l'articolo

bottom of page